Vai al corpo del testo
YOGA la montagna sacra
  • Corsi di yoga
    • corso di Yoga
    • corso di Yoga per il benessere della terza età
    • sessioni individuali
    • Satsang
  • yoga per la donna
    • ciclicità femminile
    • menopausa età della pienezza
  • Raja yoga
  • Valentina Fulvio
  • Contatti
  • orari
Ricerca
laboratori

Il Cantore in cammino verso il Suono

  • giugno 30, 2021agosto 14, 2021
  • by Valentina Fulvio

Giornata esperienziale sulla Voce dedicata a tutti i ricercatori

SECONDA TAPPA

sabato 28 agosto 2021 dalle 9.30 alle 13
c/o Villa Piandelmedico, Jesi (Ancona)

Fa parte della natura dell’essere umano esprimere le esperienze più profonde e intime attraverso il canto e il suono. È un sapere innato: il canto ricollega a uno stato di autenticità e di verità nel nostro essere profondo. Il canto è un diritto naturale a disposizione per tutti quando si scopre che può essere l’espressione diretta delle proprie emozioni, del piacere di vivere e della nostra capacità di trascendenza; quando le parole non bastano più.

L’approccio

Riattivare la conoscenza e la sensibilità, la meditazione unita al processo creativo, rendersi conto che lo strumento del cantante è il proprio corpo: nessun musicista si sognerebbe di tenere un concerto senza aver accordato o messo a punto il proprio strumento.

Armonici e risonanza

Una proprietà sorprendente del Suono è quella della Risonanza. Questo aspetto può essere utilizzato come guida. Non importa se il partecipante, messo via il giudizio e affidandosi sempre più alla propria respirazione, emette un suono rauco, stridulo, rotto, inusitato, spaventevole. Purificando il respiro attraverso la voce arriverà a riconoscere la risonanza come segnale che qualcosa di vero e importante si è attivato ed espresso. Un suono è risonante quando riproduce la sequenza degli armonici. Gli armonici sono una sequenza particolare che si manifesta in vari aspetti della vita: pare sia una proporzione esistente tra i pianeti.

L’ascolto

Per poter sviluppare e perfezionare il legame tra la propria voce e il proprio mondo interiore e spirituale, impareremo a praticare l’arte dell’Ascolto. È regola naturale che non possiamo emettere i suoni che non ascoltiamo. Il vero ascolto non è una condizione meccanica ma è una condizione olistica nel panorama sonoro in cui siamo immersi. Ascoltare ci aprirà le porte alla meditazione e uno spazio nel cuore. In questo contesto molto ha da dirci la tradizione yogica che ci parla del silenzio come manifestazione del Suono senza suono, matrice della vibrazione e del Mantra.

Metodologia e alcuni strumenti di esplorazione

Il percorso è pensato non solo per il cantante ma anche per chi non ha dimestichezza con il suono e parte da zero, incluso per chi si ritiene stonato (ovvero chi canta giusto in un corpo non ancora accordato…). Tale percorso oltre a voler essere piacevole e semplice è pensato per creare connessioni con la ricerca spirituale di ogni partecipante.

Programma indicativo della giornata

  • conoscenza del gruppo, aspettative
  • il mistero della risonanza: dalla produzione di suoni e timbri, partendo dal grave all’acuto, fino ad individuare le zone del corpo e la correlazione con i Chakra;
  • esperienze di ascolto e conoscenza del nostro sofisticatissimo apparato uditivo: i due tipi di ascolto, l’orecchio destro come guida;
  • il magico respiro dal basso ventre; ritrovare la propria voce e collegarla alla propria identità e respiro;
  • esperienze di Meditazione con il Suono attraverso gli armonici vocali e di Canto Improvvisato dell’Anima;
  • si darà spazio a eventuali problematiche vocali individuali.

Il conduttore

Alberto Guccione, tra i protagonisti della generazione del ’90, apprende il canto armonico da autodidatta nell’85, perfezionandolo successivamente con Roberto Laneri, David Hykes, Tran Quang Hai e il gruppo Tuvano degli Shu De. Come trainer vocale ha avuto modo di conoscere il Training Funzionale della Voce di Gisela Rohmert e la Pneumofonia di Serge Wilfart. Istruttore di canto armonico da trent’anni, tra i suoi allievi Anna Oxa e Jacopo Fo.
Ha pubblicato per conto di RED Canto armonico, il corpo Eterico della voce (2000), e Il Canto degli Armonici AA.VV. Musica Practica (2006).
Diplomato in NADABRAHMA SYSTEM YOGA con il M° Vemu Mukunda e Audiopsicofonologia Tomatis con Aurora Manzi. Formatore, trainer vocale, scrittore è dal 2008 istruttore e divulgatore di Seitai.

Info e iscrizioni (entro il 25 di agosto)

Valentina Fulvio
3296251643
valentina.fulvio@outlook.it

Contributo: 40 euro

 

 

yoga in spiaggia al Malì
la via dell’Albero
Valentina Fulvio

valentina.fulvio@outlook.it

Related articles

THE YOGA JOURNEY – formazione…
classi di yoga 2022-23
Orticultura Cittadina Pirata
MOONDAYS: pratiche di Yoga per…
OLTRE LA MENTE
YOGA PER LA SALUTE E…
LOTO: yoga e meditazione entrano…
Workshop internazionale di Raja Yoga…

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • THE YOGA JOURNEY – formazione insegnanti con Swamiji
  • classi di yoga 2022-23
  • SHIVOHAM YOGA AND MEDITATION RETREAT

Iscriviti alla Newsletter

ISCRIVITI

Contatti:

Valentina Fulvio valentina.fulvio@outlook.it
tel. +39 3296251643 (anche WhatsApp)

Web Design By WEBcesena